Storia contemporanea


TERRA CONTESA
Palestina/Israele: una bussola storica
il giovedì dalle 20,30 alle 22,30
6 lezioni – Inizio corso 9 ottobre 2025
Docente Daniel Degli Esposti
Info: WA 329 6868387 – yawpmaranello@gmail.com

Il corso approfondisce lo scenario di Palestina/Israele da una prospettiva storica, analizzando alcune delle principali questioni che polarizzano il dibattito pubblico e facendo emergere i meccanismi che costruiscono identità contrapposte per alimentare pratiche di annientamento dell’altro. 
L’iniziativa intende fornire elementi di conoscenza storica sulla questione palestinese/israeliana e sul dramma in corso tra la striscia di Gaza e i territori occupati, ponendosi l’obiettivo di contrastare narrazioni propagandistiche, fake news e polarizzazioni. Per comprendere meglio ciò che accade in quel drammatico scenario, senza lasciarsi intrappolare dai contrapposti discorsi d’odio, è utile ricostruire correttamente e criticamente le radici storiche di quel conflitto, al fine ultimo di generare o consolidare una cultura di pace. 

Temi degli incontri 

  1. Terra contesa: la Palestina e il Medio Oriente nell’età contemporanea. 
  2. Che cos’è il sionismo? Storia di un progetto politico che non coincide con l’ebraismo. 
  3. «Straniero in terra propria»: storia del popolo e dell’identità palestinese. 
  4. Fine del processo di pace: errori e contraddizioni da Camp David a Oslo. 
  5. Il peso delle memorie: Shoah, Nakba, antisemitismo e apartheid tra storia e dibattito. 
  6. J’accuse: violenze criminali e la questione del genocidio. 

CONFLITTI
La storia dietro le guerre di oggi 
Il giovedì dalle 20,30 alle 22,30
6 lezioni – Inizio corso 5 febbraio 2026
Docente Daniel Degli Esposti

Il ciclo di incontri fornisce elementi di conoscenza storica su diversi conflitti del presente. Nella società italiana sono molto diffuse narrazioni propagandistiche, che polarizzano l’opinione pubblica e spesso confondono le idee. Le vicende degli ultimi anni hanno inoltre diffuso la convinzione che il riarmo e il rafforzamento delle strutture militari siano prospettive inevitabili. È davvero così? La corsa agli armamenti favorisce la difesa e la sicurezza di uno Stato o rende il mondo più pericoloso? Per comprendere meglio ciò che accade, è utile ricostruire correttamente e criticamente le radici storiche dei conflitti, valutando anche le loro ricadute sui Paesi non investiti dalle operazioni militari, ma coinvolti nelle dinamiche politiche, economiche e sociali che generano gli scenari di instabilità. 

Temi degli incontri 

  1. Libia: la guerra infinita e la questione migratoria. 
  2. Russia-Ucraina: la faglia dell’Europa orientale. 
  3. Congo-Rwanda: il “cuore di tenebra” e le vene aperte dell’Africa. 
  4. Medio Oriente: la rivalità iraniano-saudita e i conflitti in Siria e Yemen. 
  5. Cina-Taiwan: la frontiera di una nuova “guerra fredda”? 
  6. Sudan: una guerra civile e una catastrofe umanitaria.

LA LEGGE DELL’AVVENIR
Antifascismo e Resistenza nella storia d’Italia 
Il giovedì dalle 20,30 alle 22,30
6 lezioni – Inizio corso 26 marzo 2026
Docente Daniel Degli Esposti

Oggetto: corso di storia contemporanea su antifascismo e Resistenza nella storia d’Italia 
Il corso approfondisce l’antifascismo e la Resistenza come momenti fondamentali per l’affermazione di una cultura politica finalizzata non solo alla lotta contro il regime mussoliniano e alla liberazione dall’occupazione nazi-fascista, ma anche all’affermazione della democrazia e al riscatto sociale delle categorie più deboli. In un’epoca segnata da un revisionismo antistorico e strumentale al raggiungimento di obiettivi politici, è importante comprendere lo sviluppo storico dell’antifascismo e contestualizzare adeguatamente la Resistenza. Per contrastare i luoghi comuni e le “narrazioni tossiche”, è utile migliorare le proprie conoscenze, partendo dalla storia e arrivando al presente. 

Temi degli incontri 

  1. Clandestini: l’antifascismo in Italia nel ventennio della dittatura. 
  2. «Oggi in Spagna, domani in Italia»: l’antifascismo nella guerra civile spagnola e all’estero. 
  3. Resistenze: le molteplici esperienze della lotta di Liberazione tra il 1943 e il 1945. 
  4. Partigiani rubagalline? L’importanza della Resistenza e gli “argomenti” di chi la squalifica. 
  5. Antifascismo sempre: «l’avvenire di un mondo più umano» dal dopoguerra a oggi. 
  6. USCITA: Antifascismo e Resistenza a Maranello. 

È possibile prevedere una seconda uscita tra il sacrario di Marzabotto e il parco storico di Monte Sole per raccontare il massacro del 29 settembre – 5 ottobre 1944, contestualizzandolo nelle dinamiche legate alle stragi naziste e fasciste.

Daniel Degli Esposti è uno storico del mondo contemporaneo. È autore di saggi, mostre e contenuti multimediali sulle vicende del Novecento. Costruisce percorsi di ricerca e divulgazione storica con associazioni e amministrazioni comunali, applicando i metodi della Public History. Realizza attività didattiche e laboratori per gli studenti e cicli di incontri formativi per gli adulti. Racconta le sue attività sul blog Storia oggi.