Scienze

SCIENZA VS BUFALE 
Strumenti razionali per leggere il presente
Il martedì dalle 20 alle 22
6 lezioni – Inizio corso 7 ottobre 2025
Docente Alessia Schiavi 
Info: WA 329 6868387 – yawpmaranello@gmail.com

Saper interpretare il mondo che ci circonda attraverso un approccio scientifico, basato su fatti reali e provati è oggi sempre più importante. 
Fake news, complottismo, teorie antiscientifiche e negazioniste permeano i dibattiti, soprattutto su Internet e sui social. 
In questo corso, affronteremo alcuni importanti temi legati all’attualità e li studieremo dal punto di vista della Scienza, acquisendo i fondamenti di una interpretazione razionale della realtà.

Temi degli incontri

  1. Introduzione al pensiero critico e al metodo scientifico 
  2. Cambiamento climatico: dati, cause, falsi miti 
  3. Scie chimiche: dalla teoria del complotto alla fisica dell’atmosfera 
  4. Evoluzione biologica: fatti, fraintendimenti e pseudoscienze 
  5. Vaccini: scienza, sicurezza e bufale 
  6. Probabilità, gioco d’azzardo e lotterie: matematica contro illusioni 

Geologia

GEOLOGIA MERAVIGLIOSA 
Dove il tempo si fa roccia e la roccia racconta il tempo 
Il martedì dalle 20 alle 22
6 lezioni + 3 uscite – Inizio corso 7 aprile 2026
Docente Alessia Schiavi

Hai mai raccolto una pietra chiedendoti da dove provenga? Ti sei mai domandato come nascano le montagne, perché i vulcani eruttino o come avvengano i terremoti? 
In questo corso di geologia scopriremo insieme le meraviglie nascoste sotto i nostri piedi. 
Attraverso lezioni semplici, esempi concreti e tante immagini spettacolari, impareremo a leggere il paesaggio come un libro aperto: dalle antiche ere geologiche agli eventi che ancora oggi plasmano il nostro pianeta. Toccheremo con mano rocce e fossili, esploreremo storie di terremoti, mari scomparsi e catene montuose nate milioni di anni fa… per capire come la Terra sia viva e in continuo cambiamento. 
Il corso sarà corredato da 3 uscite sul territorio, dove avremo la possibilità di vedere dal vivo quanto studiato in classe. 

Temi degli incontri

  1. Il pianeta Terra, formazione e struttura interna, tempo geologico 
  2. Rocce sedimentarie, magmatiche, metamorfiche; principali giaciture 
  3. Geomorfologia e paesaggio; carte topografiche, geologiche, escursionistiche, app di cartografia 
  4. Agenti esogeni, emergenze geologiche, rischio idrogeologico 
  5. Tettonica delle placche, vulcani, terremoti, orogenesi; 
  6. La vita sulla Terra, fossili, estinzioni, cambiamenti climatici. 

Uscite 19 aprile, 10 e 24 maggio.

Alessia Schiavi è nata e ha studiato a Modena, presso la facoltà di Scienze Geologiche. 
Ha lavorato presso i Musei Universitari come Guida; nel 2000 è diventata anche Guida Ambientale Escursionistica, svolgendo questa professione per molti anni in Appennino. 
Nel frattempo, si è occupata anche di cinofilia, sua grande passione. 
Attualmente insegna Matematica e Scienze nella Scuola Secondaria di I grado. 
Entusiasta irriducibile dell’escursionismo, della geologia e della natura, la potete facilmente incontrare sui sentieri delle nostre montagne, sempre accompagnata da amici a 2 e a 4 zampe!