L’UNIVERSO, GLI UOMINI, GLI DÈI
Il racconto dei miti greci
Il giovedì dalle 18 alle 20
6 lezioni – Inizio corso 5 febbraio 2026
Docente Tiziana Tagliazucchi
Le storie esistono da sempre: raccontare e ascoltare una storia è il nostro modo di stare al mondo, un concentrato di esperienza e immaginazione. Sono il primo tentativo di spiegare la realtà e di rispondere alle domande che ci facciamo dalla prima volta che abbiamo preso coscienza di noi: come è fatto il mondo? Quali forze lo governano? Che posto abbiamo noi e da dove veniamo? Da qui nascono i miti, racconti che sembrano favole, ma che racchiudono un significato profondo e universale, una vera grammatica del mondo in cui ogni cultura si rispecchia e definisce la propria identità.
Il corso analizza questi temi concentrandosi sui più significativi tra i miti greci e utilizzando un approccio antropologico, etnografico, archeologico e comparativo, aperto al confronto con altri linguaggi, epoche e culture.
Temi degli incontri
- L’origine del mondo: Ouranos e Gaia; Eris ed Eros; la guerra degli dèi.
- Ribellarsi alle ingiustizie: Prometeo.
- Miti che ritornano: Deucalione e Pirra e il Diluvio universale.
- I miti e le donne: Pandora, Elena, Andromaca, Penelope, Circe, Medea.
- Conoscere sé stessi: Narciso e Edipo.
- Vivere o morire: Cleobi e Bitone, la scelta di Achille, Demetra e Persefone, Orfeo e Euridice.
IL RITORNO DI ULISSE
Il racconto dell’Odissea
Il giovedì dalle 18 alle 20
6 lezioni – Inizio corso 26 marzo 2026
Docente Tiziana Tagliazucchi
L’Odissea è uno straordinario intreccio di miti, personaggi e storie. È un racconto rivoluzionario: scritto quasi tremila anni fa, costituisce il paradossale atto di nascita del romanzo moderno. È un classico per eccellenza, perché, come dice Calvino, è un libro che non ha mai finito di dire quello che ha da dire, capace di nascondersi tra le pieghe della memoria e di parlare al nostro inconscio. Per questo sa toccarci il cuore ed emozionarci in ogni età della vita: ogni lettura ci rimanda, come in un gioco di specchi infinito, una parte di noi e ci aiuta a ri-conoscerci.
In queta prospettiva il corso si propone come una ri-lettura del poema in chiave mitologica, letteraria, antropologica, simbolica e comparata, sempre aperta al confronto con altri linguaggi, epoche e culture, per cogliere e godere della sua inesauribile bellezza.
Temi degli incontri
- Il primo romanzo: l’epica omerica e l’uomo dall’ingegno multiforme.
- La ricerca del padre: Telemaco.
- Umano, troppo umano: Calipso e la scelta del ritorno; Nausicaa, un’esperienza di morte e rinascita.
- Raccontare sé stessi: le meravigliose avventure di Odisseo.
- Tornare sé stessi: il ritorno a Itaca.
- La radice dell’amore: Odisseo e Penelope.

Tiziana Tagliazucchi dopo gli studi classici e la laurea in lettere antiche, si è specializzata in archeologia tardo-antica e medievale. Ha partecipato ad attività di scavo, indagine e ricerca in Italia e all’estero, in particolare in Irlanda.
Attualmente insegna letteratura italiana e latina al liceo scientifico Sorbelli di Pavullo.
Dal 1991 si occupa anche di arti del benessere (yoga, yoga-teatro, meditazione, shatsu e reiki) e dal 1998 è insegnante di yoga, tecniche di rilassamento e meditazione.
Nel 2013 ha co-fondato Yawp di cui è presidente.