CONTROCANONE
La Poesia al femminile
Il lunedì dalle 18 alle 20
6 lezioni – Inizio corso 2 febbraio 2026
Docente Rosalba Sghedoni
La poesia al femminile. “La poesia è una catarsi del dolore, come l’immensità della morte è una catarsi della vita”. Così scrive Antonia Pozzi, poetessa milanese di rara sensibilità, cogliendo il nesso fra la poesia, il dolore e l’essere donna, in un mondo al maschile in cui, almeno fino a poco tempo fa, essere poetessa voleva dire essere quantomeno “matta, come Alda Merini, oppure una poco di buono, come Sibilla Aleramo, oppure… Il percorso esplora l’opera e la sensibilità di alcune poetesse italiane, perseguendo un “controcanone”, ovvero un “canone” al femminile della poesia italiana.
Temi degli incontri
- Introduzione al controcanone. Perchè nel canone della letteratura italiana le autrici donne sono così poco presenti? Che cosa ci raccontano le loro voci? Chi sono le prime poetesse della letteratura italiana? Dal medioevo alla modernità, le voci di Compiuta Donzella, Vittoria Gambara, Isabella Morra, Gaspara Stampa e altre.
- Ada Negri, la prima donna ammessa all’Accademia d’Italia, “la rozza figlia dell’umida stamberga (…) ma un’indomita fiamma in me s’alberga.
- Sibilla Aleramo, le poesie. Una poetessa che ama un poeta. La tragica relazione con Dino Campana.
- Antonia Pozzi, le dieci poesie de “La vita sognata”. Il rapporto con il padre, l’amore della vita e la tragica scelta finale.
- Alda Merini, “Sono nata il 21 a primavera”.
- Panoramica sulle poetesse contemporanee.
FANTASTICO ITALIANO
Il genere del fantastico nella narrativa italiana tra Otto e Novecento
Il lunedì dalle 18 alle 20
6 lezioni – Inizio corso 23 marzo 2026
Docente Rosalba Sghedoni
Il genere fantastico in Italia ha affrontato storicamente pregiudizi, in particolare quello che lo ha relegato ad essere una “letteratura di serie B” rispetto alla cosiddetta narrativa alta. La tradizione culturale italiana ha privilegiato, infatti, il realismo e il naturalismo, a differenza di quanto avveniva nel mondo anglosassone. Il percorso esplora alcune voci importanti della letteratura fantastica italiana a partire dalle origini latine.
Temi degli incontri
- Il genere fantastico. Le origini del fantastico italiano nella letteratura latina, da Petronio ad Apuleio.
- Pirandello: “Il figlio cambiato” e “La favola del figlio cambiato”
- Giuseppe Tomasi da Lampedusa, La sirena
- Tommaso Landolfi, Il racconto del lupo mannaro
- Dino Buzzati, La boutique del mistero
- G. Verga, Le storie del castello di Trezza

Rosalba Sghedoni è nata a Formigine il 4 marzo 1971, vive a Pavullo con il marito e tre figli e insegna latino e materie letterarie al Liceo Sorbelli. Laureata in Lettere Moderne a Bologna e diplomata in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Modena, coltiva la letteratura, la scrittura di romanzi e poesie; pratica la storia di famiglia e le ricerche genealogiche con grande passione.