ALLA RICERCA DELLE ORIGINI
Come ricostruire il proprio albero genealogico
Il lunedì dalle 18 alle 20
5 lezioni – Inizio corso 13 ottobre 2025
Docente Rosalba Sghedoni
Ritrovare le proprie origini e ricostruire il proprio albero genealogico è oggi più facile che in passato. Molte risorse sono disponibili online, grazie al grande lavoro di digitalizzazione in corso in tutto il mondo. Condividere, collaborare, cercare storie di famiglia e scriverle è oggi alla portata di tutti, soprattutto in un laboratorio in cui ci si aiuta e ci si appassiona insieme. Ogni lezione comprende una parte informativa, sulla conoscenza delle fonti utilizzabili, e una laboratoriale, in cui si porta avanti il proprio albero.
Temi degli incontri
- Introduzione alla genealogia: le fonti, gli esempi, le storie di famiglia nella grande Storia. Raccogliere informazioni di partenza in famiglia: interviste a parenti, fotografie e altri input.
- Il Portale Antenati e Familysearch. Utilizzare i siti gratuiti per costruire il proprio albero.
- Storie di immigrazione all’estero. Rintracciare i cugini d’America. Laboratorio sull’albero.
- Altre risorse: gli archivi parrocchiali, comunali, militari. I cercatori di tombe di Find a Grave. Laboratorio sull’albero.
- Scrivere storie di famiglia. Esempi. Laboratorio di scrittura.

Rosalba Sghedoni è nata a Formigine il 4 marzo 1971, vive a Pavullo con il marito e tre figli e insegna latino e materie letterarie al Liceo Sorbelli. Laureata in Lettere Moderne a Bologna e diplomata in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Modena, coltiva la letteratura, la scrittura di romanzi e poesie; pratica la storia di famiglia e le ricerche genealogiche con grande passione.