NESSUNO È SICURO DA SOLO
Essere cittadini d’Europa e del mondo
Il lunedì dalle 20,30 alle 22,30
6 lezioni – Inizio corso 2 febbraio 2026
Docente Sara Capelli
“Nessuno è sicuro da solo”: sono le parole con cui il Presidente del Parlamento Europeo, il compianto David Sassoli, esprimeva il suo essere europeista.
In un tempo segnato dal declino dei valori che hanno ispirato la nascita del diritto e degli organismi internazionali, il percorso che si propone vuole contrastare tale deriva riscoprendo le radici storiche, filosofiche e politiche di quelle idee che hanno animato uomini e donne verso la costruzione di un mondo più unito e capace di integrare gli interessi nazionali in un orizzonte europeo e globale più ampio e interconnesso. In uno stile di dialogo e di riflessione condivisa, si leggeranno e commenteranno alcuni testi e documenti fondanti per riscoprire il nostro essere cittadini attivi europei e del mondo.
Temi degli incontri
1. Alle origini del concetto di cittadinanza cosmopolitica: i progetti politici sei-settecenteschi per la pace. Il trattato Per la pace perpetua di Immanuel Kant: una prima idea di organismo sovranazionale come via per la pace e l’accoglienza.
2. Il Manifesto per un’Europa libera e unita: lettura e commento dei principali passaggi del celebre Manifesto di Ventotene.
3. Un pò di storia: le tappe del processo di integrazione europea.
4. Le Istituzioni europee.
5. La nascita dell’ONU: la Carta delle Nazioni unite.
6. Confronto sulle prospettive future a partire dalla visione del filosofo tedesco Jürgen Habermas.

Sara Capelli ha studiato filosofia presso l’Università di Bologna e storia del pensiero medievale e moderno presso la Pontificia Università Antonianum di Roma. Attualmente insegna storia e filosofia nella scuola secondaria di secondo grado e presso lo Studio Teologico di Reggio Emilia. Interessi e formazione specifica: storia del pensiero, filosofia politica e del diritto, storia delle migrazioni.