SOTTO LE STELLE
Piccola introduzione pratica all’astronomia per appassionati
Il mercoledì dalle 20,30 alle 22,30
6 lezioni (di cui una uscita osservativa al telescopio) – Inizio corso 25 marzo 2026
Docente Luca Fornaciari
L’obiettivo del corso è offrire ai partecipanti una panoramica accessibile e pratica del cielo notturno, combinando conoscenze di base di astronomia con dimostrazioni e consigli pratici per osservare e fotografare stelle, pianeti e oggetti deboli. Il corso mantiene un taglio semplice, concreto e ricco di esempi fotografici reali.
Temi degli incontri
1 — “Imparare a leggere il cielo”
- Concetti base: sfera celeste, orizzonte, zenit, declinazione/ascensione retta.
- Costellazioni principali e come orientarsi (es. come trovare il Polo Nord celeste, la Cintura di Orione, il Triangolo Estivo).
- Introduzione a strumenti gratuiti (app e planisferi) e a come usarli. Compito per casa:
- Esercizio: riconoscere 6-8 stelle/costellazioni usando app. Materiale da mostrare: foto widefield per illustrare il riconoscimento delle costellazioni.
2 — “Il Sistema Solare dal vivo: Luna, pianeti e altro”
- Differenze visive tra Luna, pianeti (come riconoscerli) e stelle.
- Fasi lunari e impatto sull’osservazione.
- Cenni su comete, asteroidi e oggetti transnettuniani (a livello divulgativo).
- Breve guida pratica all’osservazione di Luna e pianeti: cosa aspettarsi con binocolo, piccolo telescopio e macchina fotografica. Attività pratica:
- Esempi fotografici (tuoi scatti della Luna e di Giove/Saturno) con impostazioni di scatto commentate. Compito per casa: provare a fotografare la Luna con smartphone o fotocamera e portare il file alla serata 5.
3 — “Cosa sono le nebulose, gli ammassi e le galassie”
- Tipi di oggetti deep-sky: nebulose a emissione/riflessione, ammassi aperti/stellari, galassie.
- Come appaiono a occhio nudo, con binocolo, e in foto.
- Effetto dell’inquinamento luminoso; scelta del sito di osservazione.
- Nozioni base di esposizione per il deep-sky con fotocamera (tempi, ISO, tracking e stacking). Attività pratica:
- Mini-workshop: confronto tra 1 foto “single shot” e una “stacked”.
4 — “Strumenti e tecniche pratiche”
- Tipi di telescopi e montature (rifrattori, newton, catadiottrici, montature EQ vs alt-az); quali scegliere per cosa.
- Accessori utili: oculari, filtri, star-tracker, adattatori smartphone.
- Primer pratico su allineamento polare, puntamento e messa a fuoco.
- Flusso di lavoro fotografico: acquisizione → frame di calibrazione → stacking → base di post-produzione. Attività pratica:
- Dimostrazione pratica in aula: montaggio rapido di una camera su astroinseguitore.
5 — “Pianificare un’uscita: cosa osservare e come organizzarsi”
- Pianificazione: fasi lunari, alba/tramonto, oggetti target secondo la stagione, uso delle app e dei siti meteo/seeing.
- Logistica dell’uscita: scelta del luogo, permessi, regole di buona convivenza, sicurezza e rispetto dell’ambiente.
- Consigli pratici per la fotografia notturna in campo: composizione paesaggistica con la Via Lattea, settaggi camera, gestione batterie e cavi, riscaldamento e comfort. Attività pratica:
- Ogni partecipante sceglie (o propone) un target per la serata osservativa e consegna le prove fotografiche alla Luna proposte alla serata 2.
6 — “Uscita osservativa al telescopio” (pratica sul campo)
- Organizzazione della serata
- Accoglienza e briefing.
- Dimostrazione setup: montaggio, allineamento e messa a fuoco.
- Sessioni di osservazione guidata: Luna/pianeti se presenti, ammassi/galassie/nebulose visibili.
- In base al tempo a disposizione, eventuale postazione fotografia.
- Piano B: condizioni meteo avverse → incontro di recupero o serata in aula con analisi delle foto acquisite in passato e nuovo materiale fotografico di repertorio. Target osservativi (esempi, da adattare alla stagione): Luna, Giove/Saturno, ammasso di Pleiadi, Andromeda, M13, nebulosa di Orione, scie della Via Lattea per fotografare paesaggio notturno.
Risultati attesi per i partecipanti
- Riconoscere le costellazioni principali e orientarsi nel cielo.
- Capire le differenze tra oggetti osservabili a occhio, con binocolo e con telescopio.
- Saper pianificare una semplice uscita astronomica e preparare l’attrezzatura base.
- Acquisire nozioni pratiche per fotografare la Luna, i pianeti e la Via Lattea; esperienza pratica in campo di osservazione del cielo notturno al telescopio.

Luca Fornaciari è un divulgatore e formatore italiano nel campo della fotografia astronomica. Con un canale YouTube attivo da molti anni, community di appassionati che lo seguono su Instagram, Facebook e Telegram. I suoi contenuti, dalle guide pratiche ai video teorici, fino ai podcast e alle rubriche di approfondimento, accompagnano migliaia di appassionati in un viaggio tra tecnica, passione e meraviglia per l’astrofotografia.
Fotografo professionista, specializzato in astrofotografia e fotografia notturna, si dedica a lezioni e corsi in aula, organizza workshop sul campo, serate di osservazione al telescopio, eventi divulgativi, laboratori per bambini e mostre fotografiche. Premiato nel 2019 in Parlamento per le sue attività di divulgazione della fotografia astronomica, promuove un’astrofotografia accessibile, consapevole e seguendo l’evoluzione di una disciplina in grande cambiamento.
Nel 2024 ha pubblicato il suo primo libro con Apogeo/Feltrinelli, dal titolo Fotografia Astronomica. Collabora con televisione, riviste e aziende di settore. Al centro del suo lavoro ci sono l’esperienza sul campo, la formazione e il desiderio profondo di ispirare, emozionare e costruire connessioni sotto il cielo stellato. Dai cieli bui alle aule, Luca unisce divulgazione e creatività, sperimentazione e rigore, per raccontare il cielo notturno in ogni sua forma.